Kick-boxing: storia, tecniche e benefici
05.04.2018 18:52
Conosci la kick-boxing?
Ecco la storia, le tecniche e i benefici di uno sport da difesa personale che fa bene al corpo e alla mente.
È un'arte marziale giovanissima, visto che è nata ufficialmente solo negli anni 70, ma la conoscono tutti. La kick-boxing, detta anche kick boxing o kickboxing, non è altro che una forma di pugilato in cui è consentito anche l'uso dei piedi. Si tratta di uno sport da combattimento di origine giapponese adatto anche alle donne che, oltre a imparare un efficace strumento di difesa personale, possono seguire combinazioni di esercizi per dimagrire, tonificare i muscoli, scaricare la tensione e allenare corpo e mente. Come vedi, la kick-boxing benefici ne offre davvero tanti.

Kick boxing, storia.....
La kick boxing affonda le sue radici nelle arti marziali giapponesi, nel karate in particolare. Proprio con il nome di Karate Full Contact è sbarcata negli Stati Uniti, tra la fine degli anni 60 e l'inizio dei 70. Nel 1974 è stato realizzato il primo torneo ufficiale, poi furono introdotti guantoni e protezioni che l'hanno sempre più allontanata dal karate (arte di combattimento a mani e piedi nudi) avvicinandola alla boxe vera e propria. Periodicamente vengono organizzate competizioni mondiali e continentali di kick boxing. Le Olimpiadi potrebbero presto inserirla nel loro programma di gare.

Kick boxing, regole.....
Esistono varie forme di combattimento nella kick boxing. Le combinazioni di colpi che sono consentite distinguono discipline come il Full Contact, in cui si possono utilizzare sia pugni che calci al di sopra della vita e gli incontri sono strutturati in round con possibilità di ko, e il Semi Contact, in cui può essere colpita solo la parte frontale e laterale del viso e del busto e l'esito dell'incontro è determinato dai voti dei giudici. Una via di mezzo è il Light Contact,la nostra specialità, in cui si può colpire la parte superiore del busto dell'avversario ma il combattimento non viene interrotto dopo un singolo colpo.
Kick boxing, tecniche.....
Nella kick boxing l'allenamento si sviluppa sull'acquisizione di tecniche di pugno e di calcio, oltre che su alcuni movimenti base di difesa. I vari tipi di pugno ricordano quelli del pugilato: diretto, gancio e montante. Molto spesso ci si allena con l'ausilio del sacco da kick boxing e affinando il modo di esecuzione di ogni singolo colpo. Più articolati invece i diversi tipi di calcio. Il classico tipo di calcio è il frontale, con gamba portata prima al petto e poi stesa in avanti a colpire con l'avampiede. Spettacolare è il calcio circolare, o rotante, che può mirare alle gambe, al fianco o al volto dell'avversario, così come il calcio incrociato, il cui opposto è il calcio ad ascia. Un altro colpo tipico negliesercizi di kick boxing è il calcio a uncino, eseguito con una rotazione di 90 gradi. Molto importante è un altro aspetto della kick boxing: la difesa personale. I clinch, dei tipi particolari di presa utilizzati per bloccare l'avversario, sono dei veri e propri caposaldi di questa disciplina.

Kick boxing, benefici......
Gli effetti positivi della kick boxing sono anche psicologici: acquisire una tecnica di difesa migliora l'autostima e la fiducia in se stessi. In questa disciplina ogni muscolo del corpo viene sollecitato. Dalle gambe alle braccia, dal volto all'addome, tutti i distretti sono costantemente chiamati in causa e ciò assicura che il loro tono sia sempre elevato. L'elevato numero di tossine e calorie bruciate durante ogni incontro o allenamento spiegano poi l'importanza della kick boxing per dimagrire. Inoltre, la kick boxing è una disciplina divertente, dove si imparano sempre cose nuove. Per tutti questi motivi ha avuto un successo così grande e si è sviluppata in tantissime città italiane. Esistono vere e proprie scuole di kick boxing a Milano, Roma, Napoli, Torino e in altri grandi centri, a dimostrazione del grande interesse che c'è verso quest'arte marziale.

Kick boxing femminile.....
Un particolare molto interessante relativo alla kick boxing è che si tratta di una disciplina in grande espansione verso il pubblico femminile. Come mai kick boxing e donne viaggiano così d'accordo? Oltre all'importanza di sapersi difendere, probabilmente, la ragione sta nei benefici che questa pratica garantisce al corpo femminile: la cellulite praticamente sparisce e tutta la circolazione migliora considerevolmente già dopo poche sedute. La kick boxing, inoltre, è in grado di prevenire attacchi di ansia e di panico. Allenare la mente, del resto, è un altro principio costitutivo di questo bellissimo sport.